DIVERSABILI

IL SERVIZIO DI MUSICOTERAPIA, ARTETERAPIA e TERAPIE ESPRESSIVE

MUSICOPOLI e le TERAPIE ESPRESSIVE: UNA LUNGA STORIA
Musicopoli ha iniziato nel lontano 1992 ad organizzare i primi laboratori di MUSICOTERAPIA e ARTETERAPIA, tenuti da specialisti, all'interno della Scuola Primaria di via dell'Arcadia a Milano. Nel proprio percorso sul territorio, dunque, da sempre ha consentito a bambini e ragazzi di avvicinarsi a queste discipline, così utili per il benessere e la crescita. Oggi, a Musicopoli il SERVIZIO DI MUSICOTERAPIA, ARTETERAPIA e TERAPIE ESPRESSIVE offre un’ampia gamma di opportunità e attività, rivolte non solamente all’infanzia e all’adolescenza, e nemmeno solamente alle diverse abilità – come è stato nei primi anni della nostra storia – ma bensì aperte a persone di ogni età, sia portatrici di qualsiasi eventuale difficoltà o disturbo, che anche con nessuna diagnosi o patologia ed interessate semplicemente dal desiderio di svolgere un percorso di benessere e crescita personale. Infatti, MUSICOTERAPIA, ARTETERAPIA ed altre TERAPIE ESPRESSIVE sono discipline che danno la possibilità a tutti di poter conoscere meglio se stessi e gli altri attraverso la musica, l'arte, la sensorialità e la corporeità.


DEFINIZIONI, FINALITÀ, APPLICAZIONI


La musicoterapia è l’uso professionale della musica e dei suoi elementi da parte di un musicoterapeuta qualificato con individui, gruppi, famiglie o comunità che cercano di migliorare la loro qualità di vita e la loro condizione fisica, sociale, comunicativa, emotiva, intellettiva e spirituale. La ricerca, la pratica, l’educazione e la formazione in musicoterapia si basano su standard professionali in base ai differenti contesti culturali, sociali e politici. (World Federation of Music Therapy, 2011). Essa costituisce una risorsa complementare importante impiegata in contesti sociali, educativi e medico-sanitari, in chiave sia preventiva, che curativa, che riabilitativa, per il benessere di individui e comunità. L'arteterapia è una relazione di aiuto a mediazione artistica. Si definisce arteterapia l’insieme delle tecniche e dei metodi che utilizzano le attività artistico-creative come mezzi di aiuto al recupero ed alla crescita dell’individuo nella sua sfera emotiva, affettiva e relazionale. È utilizzata in ambito riabilitativo, pedagogico, psichiatrico e di prevenzione al disagio. (ASSOAI, 2020). Le terapie espressive includono, oltre a musicoterapia ed arteterapia, anche la danzamovimentoterapia e la dramma-teatroterapia. Esse hanno dimostrato la propria utilità negli ambiti più diversi: con le diverse abilità psichiche e fisiche, congenite o acquisite; con i disturbi dello spettro autistico; con l’ADHD; con i disturbi di personalità; con i disturbi dell’umore (depressivo, bipolare, d’ansia, di panico, fobico, ossessivo-compulsivo, PTDS); con le condizioni correlate all’invecchiamento ed all’anzianità (demenze e deperimento cognitivo, patologie complesse, croniche, degenerative, disturbi del comportamento e dell’umore connessi); con le più diverse forme di patologia e disturbo in ambito psichiatrico e psicologico; con la malattia cardiovascolare; con il coma; con diverse patologie a carattere neurodegenerativo e cronico; a supporto di condizioni, situazioni e fasi di vita che, seppure non patologiche, implicano un interessamento diretto della salute e del benessere (ad esempio la gravidanza, il burn-out lavorativo negli adulti, le difficoltà di integrazione scolastica e di performance in bambini e adolescenti con DSA e BES); con condizioni ed esperienze individuali non coinvolte in alcuna forma di patologia, ma che vedono la singola persona (spesso adulta) interrogarsi sul proprio benessere e la propria qualità della vita nel campo delle relazioni affettive e interpersonali, del rapporto comunicativo con gli altri, in ambito familiare, affettivo, lavorativo, e cercare dunque in un supporto non farmacologico, né psichiatrico-psicoterapeutico, ma mediato e facilitato da un terapeuta professionista, un possibile percorso di cura, di miglioramento e di crescita personale. Le sfere coinvolte dalle finalità e dagli obiettivi tipici delle terapie espressive sono virtualmente infinite. Tra di esse, citiamo ad esempio il campo dell’intersoggettività, dell’attenzione condivisa, dell’espressione delle emozioni, della modulazione e regolazione emotiva; quello dell’autostima, dell’efficacia percepita, della capacità relazionali, del coinvolgimento attivo, dell’ampliamento degli interessi, dell’intenzionalità, delle capacità nelle dimensioni della reciprocità, del rispetto dei turni comunicativi, dell’imitazione, delle capacità di ascolto e di silenzio, delle capacità di gestione della frustrazione; la sfera della percezione sensoriale, della relazione con il proprio corpo, del contatto (presenza, vicinanza, prossemica); quella della qualità ed efficacia della comunicazione (espressione e ricezione verbale e non verbale), delle stereotipie, delle associazioni tra funzioni (combinazioni tra azione e ricezione), della ritmicità, creatività, espressività, flessibilità, della consapevolezza di sé in relazione agli altri, dell’ansia connessa ai contatti sociali, della condivisione di aspetti del Sé, delle capacità di socializzazione; la sfera verbale e delle relative compromissioni (legate a problematiche neurologiche, a forme di handicap, a disturbi dello spettro autistico, a blocchi o difficoltà emotive); la sfera della coordinazione motoria, della motricità generale e fine, della postura.


Le NOSTRE ATTIVITÀ

Le attivita si svolgono sia individualmente, attraverso incontri calibrati su misura per i nostri utenti, che per gruppi relativamente omogenei (in base a criteri d’età, di inclinazioni, di esigenze). In musicoterapia, il suonare insieme, il giocare e interagire con gli strumenti, l’utilizzare la voce, il movimento, oppure il lavorare attraverso l’ascolto musicale, in modo libero e privo di giudizio, attraverso l’improvvisazione, la parola, il gesto, consente, sotto la guida attenda del terapista ed in un contesto protetto e rassicurante, di - conoscere capire meglio il nostro essere musicale ed extra musicale, in un’esperienza unica e irripetibile, e dunque conoscere meglio se stessi, le proprie parti interne psico-fisiche, sensoriali, caratteriali, emozionali, affettive, contattandole in modo autentico e positivo, arrivando in questo modo a - comprendere meglio il mondo intorno a noi, fatto di relazioni e interazioni, situazioni e condizioni, contesti e dinamiche, e quindi di - imparare, scoprire, allenare la nostra capacità di vivere meglio, più consapevolmente e pienamente, le nostre esperienze di vita, esprimendo sempre meglio il nostro potenziale non solo di ‘funzinamento’ nel mondo, ma anche di ‘felicità’.


LA NOSTRA ÉQUIPE

Il SERVIZIO opera sotto il coordinamento e la supervisione di Leonardo Menegola ed è costituito da una équipe selezionata di professionisti qualificati nella relazione educativa, curativa, assistenziale e terapeutica.

Dr. Leonardo Menegola

Laureato con lode e menzione di pubblicazione in Filosofia a indirizzo psicologico (Università degli Studi di Pavia); dottore di ricerca con encomio speciale in Antropologia culturale, specializzato in antropologia psicologica e medica sulla musicoterapia (Università degli Studi di Milano Bicocca); diplomato con lode in musicoterapia; da oltre quindici anni collabora con istituzioni universitarie e accademiche, nell'ambito della ricerca e dell'insegnamento superiore. Già dal 2013 membro formatore dell'AIM. Ha tenuto conferenze nelle cornici scientifiche internazionali più prestigiose.